Lilli Luini è nata a Varese nel secolo scorso.
Laureata alla Statale di Milano, con una tesi in sociologia sulla Scuola di Palo Alto, sognava di fare la ricercatrice. Ha trovato lavoro in campo finanziario e si è rassegnata. Non ha mai smesso però di coltivare le sue passioni. Da quando è adulta, dovunque vada, porta con sé due cose: un libro, perché potrebbe trovare il tempo per leggere, e la reflex, perché potrebbe imbattersi in qualcosa da fotografare.
Arrivata per caso alla scrittura, nel 2003 ha dato vita a un sodalizio letterario con lo scrittore e medico ligure Maurizio Lanteri. Insieme hanno scritto Non tornare a Mameson (2007) e La forgia del diavolo (2009), entrambi per la Fratelli Frilli editori. Nel 2010 per Todaro esce Bruja, secondo classificato al Nebbiagialla 2011. È del 2013 La cappella dei penitenti grigi (Nord). Nel 2016 vincono il premio Nebbiagialla con Iguana Club, pubblicato nel 2017 e nel 2018 pubblicano il seguito, La Strega Bambina sempre con la casa editrice Novecento.
Sposata, madre di due figli ormai grandi, oggi vive con il marito e una gatta sul Lago Maggiore. E se scrive un libro ogni due/tre anni, continua a leggerne due/tre alla settimana.
È convinta che sia la proporzione giusta.


Lilli Luini was born in Varese in the last century .
Graduated at the University of Milan, with a thesis in sociology on Palo Alto School, she dreamed researching. She found a job in finance and she has resigned herself. He never ceased, however, to cultivate her passions.
Since adult, wherever she goes, she brings two things: a book, because it could find time to read, and reflex, because it might come across something to photograph.Arrived by chance to write, in 2003 gave birth to a literary association with the writer and Ligurian doctor Maurizio Lanteri. They wrote Non andare a Mameson (2007) and La forgia del Diavolo (2009) for the publisher Fratelli Frilli. In 2010 they published Bruja for Todaro, finalist at NebbiaGialla 2011. 2013 La cappella dei penitenti grigi (Edizioni Nord). In 2016 they won the Nebbiagialla award with Iguana Club, published in 2017 and in 2018 they published the sequel, La Strega Bambina, always with the Novecento publishing house.
Married, mother of two grown children, now she lives with her husband and a cat on Lake Maggiore. And if she writes a book every two/three years, she continues to read two/three books a week.
She believes it's the right proportion.


Bibliografia:

Romanzi
2006 La casa del Priore Maurizio Lanteri – Lilli Luini (Traccediverse)
2008 Non tornare a Mameson Maurizio Lanteri – Lilli Luini (F.lli Frilli Editore)
2009 La Forgia del Diavolo Maurizio Lanteri – Lilli Luini (F.lli Frilli Editore)
2011 Bruja Maurizio Lanteri – Lilli Luini (Todaro Editore)
2013 La cappella dei Penitenti Grigi Maurizio Lanteri – Lilli Luini (NORD)
2017 Iguana Club Maurizio Lanteri – Lilli Luini (Novecento)
2018 La strega bambina Maurizio Lanteri – Lilli Luini (Novecento)

Racconti
Occhio per occhio, dolore per dolore in 365 Storie Cattive (Aisea Onlus)
Il mare si è portato via la spiaggia (con Maurizio Lanteri) in Nero Liguria (Perrone LaB)
Dolcenera in Omicidio al Ristorante (La Curiosità Letteraria)
I titoli di coda in Exponovels (Edizioni D’Este)
La Contessa del Campo dei Fiori, raccolta a cura di Lilli Luini e Maurizio Lanteri (Perrone 2007)