Patrizia Emilitri vive in provincia di Varese con il marito, due figli e tre cani. Lettrice accanita e onnivora, scrive per passione per raccontarsi delle storie, per creare realtà che la appassionino. Ha pubblicato con Macchione Editore il volume “Racconti” vincitore del “Premio Chiara Inediti” e i romanzi “La volta del Bricolla”, “Il testamento della maestra Elma”, “L’amore è morto e “TEA – storia di una donna dalla A alla Z”. Per Sperling & Kupfer ha pubblicato “La carezza leggera delle primule”, “Come se l’amore potesse bastare” e “La bambina che trovava le cose perdute”.
Con le Edizioni Il Vento Antico ha pubblicato il racconto “Via Venanzio Martini 2” e la raccolta di racconti “Donne” il cui ricavato è devoluto interamente all’associazione CAOS – Centro Ascolto Operate al Seno.


Patrizia Emilitri lives in the province of Varese with her husband, two children and three dogs. Great and omnivorous reader, she writes with passion to tell stories, to create realities that passionate about. Macchione Editore has published the book "Racconti", winner the "Premio Chiara Unpublished" and the novels "la volta del Bricolla" , "Il testamento della maestra Elma", "L’amore è morto" and "TEA – storia di una donna dalla A alla Z". For Sperling & Kupfer she has published "La carezza leggera delle primule", "Come se l’amore potesse bastare" and “La bambina che trovava le cose perdute”. With the Edizioni Il Vento Antico she has published the short story "Via Venanzio Martini 2", and the collection of short stories "Donne" whose proceeds are donated entirely to the association CAOS - Centro Ascolto Operate al Seno.


Bibliografia:
2010 La volta del Bricolla (Macchione editore)
2011 Il testamento della maestra Elma (Macchione editore)
2012 L’amore è morto (Macchione editore)
2014 La carezza leggera delle primule (Sperling & Kupfer)
2016 Come se l’amore potesse bastare (Sperling & Kupfer)
2016 Tea (Macchione editore)
2018 Donne (Edizioni Il Vento Antico)
2018 La bambina che trovava le cose perdute (Sperling & Kupfer)