Al momento stai visualizzando Seconda tappa del Blog Tour de La donna dei sigari

Seconda tappa del Blog Tour de La donna dei sigari

Seconda tappa del Blog Tour de La donna dei sigari, il contesto storico, a cura di Fabiana Manna de Il mondo Incantato dei libri.

A volte crediamo di sapere e, invece, sfioriamo appena la superficie. Ma in profondità si nascondono mille dettagli che mostrano la realtà con luci diverse.

Leggere significa imparare sempre qualcosa.

Quante volte abbiamo sentito, letto, studiato e parlato di guerra? La definizione la inquadra come la “Lotta armata fra Stati o coalizioni per la risoluzione di una controversia internazionale più o meno direttamente motivata da veri o presunti (ma in ogni caso parziali) conflitti di interessi ideologici ed economici, non ammessa dalla coscienza giuridica moderna.”

Nello specifico, nel suo trattato sulla guerra, Karl von Clausewitz scriveva che “La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi. La guerra non è dunque, solamente un atto politico, un seguito del procedimento politico, una sua continuazione con altri mezzi.” È il 10 giugno 1940. Dal balcone di Palazzo Venezia a Roma, alle ore 18, Benito Mussolini annuncia l’entrata in guerra dell’Italia al fianco della Germania, contro Francia e Gran Bretagna. Il discorso viene amplificato sapientemente dagli apparecchi della Radio Marelli nelle principali città italiane: Genova, Torino, Milano, Venezia, Trieste, Bologna, Forlì, Bari, Firenze, Napoli.

Per leggere l’articolo completo clicca qui.

Edizioni Il Vento Antico

Senza emozioni gli uomini non vivono. Neppure i libri. Noi andiamo oltre la forma, dritti alla sostanza. Edizioni il Vento Antico, il nuovo soffio nell'editoria.