Al momento stai visualizzando Ultima tappa del Blog Tour de La donna dei sigari

Ultima tappa del Blog Tour de La donna dei sigari

Quinta e ultima tappa del Blog Tour de La donna dei sigari.


Si conclude con la bella intervista de La Lettrice Itinerante ad Alessandro Testa che ci racconta come nasce un romanzo storico, ma non solo.

Un blog tour in 5 articoli che ci ha permesso di comprendere meglio uno dei periodi più spaventosi della storia dell’umanità, di vedere la guerra da punti di vista diversi dai soliti e di conoscere un autore che, siamo certi, ha ancora molto da raccontare.
Ringraziamo Alessandra Micheli di Les fleurs du mal– Blog letterario, Ile Nia de La lettrice itinerante, Elisa Santucci e Fabiana Manna de Il mondo incantato dei libri, Isabella Cavallari del Bosco dei Sogni Fantastici e un ringraziamento particolare a Roberto Orsi di Thriller Storici e Dintorni per avere organizzato tutto.

La prima domanda è d’ordine, l’avrai sentita milioni di volte e sarà come rispondere “presente” all’appello: come hai avuto l’ispirazione per scrivere il tuo romanzo?

Posso dire che, se ispirazione c’è stata e io non credo alla folgorazione, la storia si è gradualmente formata partendo da un nucleo originario a sua volta frutto di una serie di letture interessanti. Poco a poco mi sono ritrovato a immaginare un possibile scenario, i connotati “gialli” della vicenda e come collocarli nel periodo bellico. Ho scritto una primissima versione, l’ho lasciata a decantare per un bel po’ e quando l’ho ripresa ho capito che il tenente Manzi aveva bisogno di compagni di avventura. Da lì, rilettura dopo rilettura, nel corso di quasi tre anni, sono arrivato alla versione definitiva.

Per leggere l’intervista integrale clicca qui

Edizioni Il Vento Antico

Senza emozioni gli uomini non vivono. Neppure i libri. Noi andiamo oltre la forma, dritti alla sostanza. Edizioni il Vento Antico, il nuovo soffio nell'editoria.